Marketing della professione
Settimane, mesi, anni, del benessere psicologico
Non è il primo post che scrivo su temi di marketing della professione. Ho addirittura scritto un non-post. Oggi, preso da nuovi stimoli, vorrei riprendere brevemente il tema.
Partiamo da alcuni fatti: fioccano ormai ovunque le settimane e i mesi del benessere psicologico. Sono ormai anni che si ripetono, che ritornano, mi si permetta, più uguali che mai. Giusto ieri, assistendo al consiglio dell’Ordine di cui faccio parte, quello piemontese, si discuteva se ampliare l’ormai consolidato format della Settimana del Benessere psicologico, al Mese del Benessere Psicologico. Ed ecco l’illuminazione!
Ora, qui non vorrei tanto dedicarmi alla disamina di queste iniziative, che in verità possono anche essere pregevoli, quanto piuttosto sviluppare ulteriore innovazione sul tema dei nuovi format spazio temporali per promuovere la professione. Siete pronti?
Eccovi i nuovi format che abbiamo immaginato per voi:
- L’anno del benessere psicologico: un intero anno da dedicare al benessere, con eventi, incontri e, ovviamente, studi aperti, spalancati, tutti i giorni, per tutto l’anno.
- Il Ventennio del Benessere Psicologico: di fosca memoria ma, d’altro canto, non lavoriamo sulla memoria? Per alcuni sarà un trauma, ma non per tutti. Preparate gli studi, specie quelli in montagna.
- Il Secolo del Benessere Psicologico: se sia un secolo breve non si sa ancora. Pare che molti psicoanalisti della vecchia guardia abbiano molto apprezzato codesto format: “Finalmente possiamo lavorare con calma. Non se ne poteva più di questa deriva efficientista delle terapie brevi“.
- Il Cenozoico del Benessere Psicologico: non sai cosa sia il Cenozoico? Tranquillo, hai tempo per capirlo e per organizzarti. Ma non fossilizzarti.
- I 10 anni Luce del Benessere Psicologico (con destinazione Alpha Centauri): per sapere quanto dura, prendi la velocità della luce, e moltiplica per il fattore K. C’è sempre un fattore K. Alla fine dei 10 anni luce, girati. Potresti vederti tornato bambino. Lo spazio tempo fa miracoli. Altro che regressione. Occhio però. Se torni indietro devi ripartire dal via: materne, elementari, medie, superiori, psicologia, l’anno di tirocinio, la scuola di psicoterapia … Vabbè, facci poi sapere se c’è lavoro su Alpha Centauri.
Questo fin qui il lavoro prodotto. Ci siamo dedicati ad una serie di eventi che puntano lontano nel tempo e nello spazio ma, vi anticipiamo, stiamo già lavorando alla versione micro: l’Attimo del Benessere Psicologico è alle porte. Ovviamente, siamo aperti a nuove idee, e se vorrai, potrai condividerle qui nei commenti.
Pubblicato su: www.altrapsicologia.com
Alessandro Lombardo
FOUNDAMENTA | CALL PER IDEE PROGETTUALI| dialogo con Laura Orestano

Cosa é esattamente Foundamenta e che tipo di servizi offre?
Foundamenta è la prima call italiana per accelerare imprese e startup a impatto sociale. Se selezionati il programma 4 mesi residenziale offre investimento diretto nella startup e servizi di accelerazione specifici: product/service design, business modelling & impact assessment, networking for scalability, investment readiness. Tutto è focalizzato per accompagnare l’impresa vs ulteriori investitori e quindi per la crescita.
Chi può partecipare a questa call?
La call è aperta a team formali e informali o imprese/startup già costituite che abbiano almeno un prototipo funzionante come prodotto o servizio che risponda alle sfide sociali contemporanee: salute, welfare, cultural heritage, etc
Che tipo di “idee” imprenditoriali vengono scelte ?
La selezione è stringente in quanto riceviamo application da tutto il mondo. Selezioniamo idee di impresa che si mostrino innovative e rilevanti per la società e che possano scalare a livello almeno nazionale. Da quest’anno lanciamo in contemporanea a Foundamenta anche una call per idee progettuali che non sono ancora impresa: Design Your Impact è la call di pre-accelerazione per idee innovative a impatto sociale che ambiscono a strutturarsi progettualmente per divenire potenziali imprese. Anche questa call è ora aperta su nostro sito.
FOUNDAMENTA è il programma SocialFare per accelerare imprese e startup a impatto sociale. È il primo in Italia e l’unico che effettua investimento cash nelle startup/imprese selezionate.
Cosa & Come:
- Programma residenziale a Torino
- 4 mesi di accelerazione full-time
- Seed fund fino a 100k€ cash
- Acceleration Team dedicato, mentor d’eccellenza
- Accesso al network 50+ Social Impact Investor
- Desk gratuito @ Rinascimenti Sociali
Corsi di formazione
Tre Workshop di Criminologia: si comincia il 5 marzo
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte in cooperazione con UNICRI Agenzia delle Nazioni Unite, e CBT Academy, ha organizzato tre conferenze, tenute da esperti mondiali di #psicologia#forense con Prof. Peter J. van #Koppen, Prof. Antony #Beech e il Prof. Pekka#Santtila.
La psicologia forense è un’area della psicologia applicata che si occupa dei processi psicologici coinvolti nella commissione di un crimine, nell’investigazione, nel processo giudiziario e nella valutazione e riabilitazione dell’autore di reato Gli incontri proposti costituiranno un percorso di approfondimento sulle tematiche del comportamento criminale, dell’impiego della psicologia nell’investigazione e degli aspetti psicologici del processo penale.
I workshop sono aperti a psicologi, studenti di psicologia, giurisprudenza e medicina, avvocati e medici. Gli Psicologi si possono iscrivere dall’area riservata del sito OPP. Per gli altri, è necessario iscriversi compilando il form sulla pagina dell’evento sul sito OPP.
La ricerca della verità nel processo penale: gli effetti del sistema legale e degli aspetti psicologici.
Data: 05/03/2016
dalle 9:30 alle 13:00 presso Nuova Aula Magna d’Ateneo Cavallerizza Reale via Verdi 9 Torino
Relatore. Prof. Peter J. Van Koppen Psicologo e Professore Ordinario di Psicologia Legale alla Facoltà di Giurisprudenza di VU University Amsterdam. Autore di 35 libri, 125 articoli pubblicati in riviste scientifiche peer review e 100 capitoli ospitati in diversi libri.
Descrizione. Come ogni attività umana anche il processo penale è affetto da errori. Commettere un errore in questo caso può significare assolvere un colpevole o condannare un innocente. Nel corso della presentazione saranno analizzati come le peculiarità di un sistema legale e gli aspetti psicologici possano condurre a commettere un errore.
Per iscriverti CLICCA QUI
Perchè alcune persone commettono crimini violenti? La comprensione neurobiologica dei fattori di rischio e le implicazioni per il trattamento.
Data: 09/03/2016
Relatore. Prof. Antony Beech Professore Ordinario in Psicologia Criminologica Direttore del Centre for Forensic and Criminological Psychology Università di Birmingham. Autore di oltre 180 articoli pubblicati in riviste scientifiche peer review, 50 libri e 100 capitoli in diversi libri.
Descrizione. Il nostro cervello è organizzato e scolpito dalle esperienze. La ricerca mostra che precoci esperienze negative (nelle fasi pre e perinatali), nell’infanzia e nell’adolescenza, interagendo con il genoma e il corredo neurobiologico, possono provocare atipiche organizzazioni morfologiche delle strutture cerebrali che, a loro volta, possono essere la causa di comportamenti criminali violenti. Nel corso della presentazione si illustrerà come la conoscenza dei fattori di rischio che influenzano negativamente lo sviluppo del il cervello sia il primo passo per delineare efficaci protocolli di trattamenti degli autori di crimini violenti.
Per iscriverti CLICCA QUI
Formazione
Fondi Europei per i liberi professionisti psicologi
La Legge di Stabilità 2016, sancisce in modo definitivo che tutti i liberi professionisti – e quindi anche gli Psicologi – potranno accedere ai POR e ai PON (rispettivamente Piani Organizzativi Regionali e Nazionali) del Fondo Sociale Europeo (FSE) e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) rientranti nella Programmazione dei fondi strutturali europei 2014-2020.
Con questa Legge viene finalmente riconosciuto un diritto che, di fatto, emarginava una parte fondamentale e numericamente non indifferente del tessuto produttivo nazionale: i libero professionisti. In Italia finora accadeva che questo diritto fosse effettivo solo in alcune Regioni visto che ancora in molte veniva richiesta l’iscrizione alla Camera di commercio per accedere ai bandi, una richiesta che di fatto escludeva i professionisti. In Piemonte, ci si potrà quindi ora muovere di conseguenza anche da parte degli Ordini Professionali.
L’ammontare complessivo dei finanziamenti, che diventano così disponibili per lo sviluppo delle libere professioni, ammonta a più di 70 miliardi di euro: una grande occasione anche per la nostra categoria.
-
Alessandro Lombardo3 anni ago
Dialoghi. Isabel Fernandez, EMDR, Traumi Infantili e Trauma Symptom Checklist for Young Children (TSCYC)
-
ordine psicologi piemonte3 anni ago
Presunti abusi di professione del Counsellor: video inchiesta di Repubblica
-
Politica Professionale3 anni ago
Lo Psicologo è definitivamente Professione Sanitaria
-
Dialoghi3 anni ago
Psicodiagnosi e Personalità. Dialogo con Luigi Abbate sul test PAI
-
Alessandro Lombardo2 anni ago
Al via la revisione dell’articolo 31 del codice deontologico degli psicologi
-
Formazione Continua in Psicologia3 anni ago
L’obbligo della formazione continua degli psicologi: le nuove regole
-
Dialoghi3 anni ago
Dialoghi sulla professione. Tra l’essere e il fare, lo psicologo che sarà. Dialogo con Pietro Barbetta
-
Innovazione Sociale7 anni ago
Innovare l’apprendimento: Oil project, l’università (gratuita) on line