ordine psicologi piemonte
DGR 30: Psicologi e residenzialità psichiatrica

Nessuno tra gli psicologi che opera con altre mansioni sarà licenziato. La normativa prevede che chi da almeno due anni opera in questo settore, potrà continuare ad operare senza nessuna riqualifica.
Qualche giorno fa è stata approvata dalla giunta la Dgr 30 che revisiona tutto il comparto della residenzialità psichiatrica. Un iter molto lungo e discusso. Personalmente, da febbraio 2014, ho iniziato a lavorare sulla questione. Il tema che veniva fuori come urgenza era di certo un problema di impianto, definiamolo culturale della Dgr, ma anche di aspetti occupazionali dovuti al possibile licenziamento di molti operatori che ormai da decenni erano impiegati in questo settore. Le stime parlavano di circa 1500 operatori di cui, 5-600 psicologi assunti con mansioni differenti.
Anni di esperienza di colleghi e colleghe che rischiavano di pagare molto caro questo miope aggiornamento della normativa. Dopo un lungo lavoro, e lunghe contrattazioni, possiamo dire che la questione è stata recepita nella nuova delibera.
Nessuno tra gli psicologi che opera con altre mansioni sarà licenziato come si è detto. La normativa prevede che chi da almeno due anni opera in questo settore, potrà continuare ad operare senza nessuna riqualifica. Di seguito, lo stralcio del testo che riguarda gli psicologi:
In relazione ai fabbisogni assistenziali degli utenti, si ritiene che gli operatori rientranti nelle tipologie dettagliate dal punto 5 al punto 8, possano contribuire, al fine di garantire la continuità assistenziale, al raggiungimento del monte orario previsto nei requisiti gestionali per le strutture S.R.P.1, S.R.P. 2 (livello 1 e 2) ed S.R.P. 3 (24 ore, 12 ore, fasce orarie), definiti nel presente provvedimento per le figure professionali dell’Educatore Professionale e del Tecnico della Riabilitazione psichiatrica, purché alla data di approvazione del presente provvedimento risultino in servizio e siano in possesso di una certificazione rilasciata dal datore/i di lavoro che attesti una esperienza in tali strutture di almeno 2 anni.
Rimangono molte questioni che andrebbero riviste in questa dgr, ma in ogni caso vanno ringraziate molte persone per aver messo tempo e forze in questa delicata questione.
In primis i consiglieri regionali Andrea Appiano, Ravetti Domenico, Nino Boeti e Davide Gariglio.
Un grazie anche a Davide Bono e Stefania Batzella, con i quali si è condiviso un pezzo di percorso.
Un grazie va poi ai colleghi Diego Menchi, Antonio Celentano, Massimo Nastasio. So che forse loro sono tra quelli molto scontenti dell’esito finale, ma ciò non toglie, anzi, che il loro lavoro sia stato prezioso e necessario per questo piccolo ma importante risultato.
Si conclude un percorso di quasi 3 anni dedicato ad evitare che molti colleghi e colleghe perdessero il posto di lavoro per una miopia istituzionale. E gran parte di questo lavoro è avvenuta nell’ombra. Non sempre è possibile esternare tutti passaggi che avvengono in queste complesse situazioni. Ma tant’é.
ordine psicologi piemonte
Presunti abusi di professione del Counsellor: video inchiesta di Repubblica

Nell’ormai eterna diatriba per rispondere definitivamente, una volta per tutte, alla domanda su quali differenza ci sarebbero tra lo Psicologo e la pseudo professione del counsellor, ecco che spunta una video inchiesta di Repubblica che entra, con telecamera nascosta e microfono, negli studi di tre sedicenti counsellor.
La giornalista, si finge dunque paziente, con problemi che vanno dall’alcolismo al suicidio di un fratello, passando per i disturbi alimentari. Cosa farà il counsellor in questi casi?
Dopo aver visto questo video, le domande sono molte ma una, più di tutte, credo vada messa in evidenza. Ed è una domanda che va posta ai colleghi e alle colleghe che si occupano a vario titolo di formare questi counsellor:
davvero volete prendervi la responsabilità di avallare queste figure?
Pensateci.
ordine psicologi piemonte
Festival Psicologia Torino | Quante Storie | 7-9 aprile 2017

Torino capitale della psicologia
Al via la terza edizione del Festival internazionale della Psicologia
(7 /9 aprile 2017)
QUANTE STORIE!
Su questa affermazione si confronteranno i tanti ospiti della rassegna fra cui Moni Ovadia, Pupi Avati, Luigi Cancrini, David Le Breton, Giuseppe Culicchia, Stefania Belmondo, Domenico Iannaccone, Paolo Giordano, Fabio Veglia.
Dopo il successo delle due passate edizioni torna a Torino il Festival internazionale della psicologia che si svolgerà in varie location del capoluogo subalpino dal 7 al 9 aprile. (altro…)
Alessandro Lombardo
Dialoghi. Lo psicologo di domani. Luca Pezzullo

Di certo, ragionare con Luca su temi di vision viene semplice. Insieme abbiamo lavorato in Enpap proprio ad un gruppo di lavoro con questi obiettivi di analisi degli scenari. Poi, facciamo parte entrambi di Altrapsicologia che – questioni politico professionali a parte – è forse l’unico contenitore professionale che si pone il tema dello sviluppo, dell’innovazione sia degli apparati istituzionali sia della professione in sé.
Ecco perché viene semplice parlare con Luca di questi temi, ed ecco a voi il nostro dialogo. (altro…)
-
Alessandro Lombardo5 anni ago
Dialoghi. Isabel Fernandez, EMDR, Traumi Infantili e Trauma Symptom Checklist for Young Children (TSCYC)
-
Politica Professionale4 anni ago
Lo Psicologo è definitivamente Professione Sanitaria
-
ordine psicologi piemonte4 anni ago
Presunti abusi di professione del Counsellor: video inchiesta di Repubblica
-
Dialoghi4 anni ago
Psicodiagnosi e Personalità. Dialogo con Luigi Abbate sul test PAI
-
Alessandro Lombardo3 anni ago
Al via la revisione dell’articolo 31 del codice deontologico degli psicologi
-
Formazione Continua in Psicologia4 anni ago
L’obbligo della formazione continua degli psicologi: le nuove regole
-
Storytelling4 anni ago
Psicologia e Storytelling: bibliografia per orientarsi
-
Dialoghi4 anni ago
Dialoghi sulla professione. Tra l’essere e il fare, lo psicologo che sarà. Dialogo con Pietro Barbetta
Pingback: DGR 30: Psicologi e residenzialità psichiatrica - NewsPsicologia.com