Psicoanalisi
I maestri in video- Carl Gustav Jung: la mia vita

L’uomo a bisogno di difficoltà: sono necessarie alla salute
Carl Gustav Jung
I maestri in video- Carl Gustav Jung: la mia vita
Nel marzo del 1959, lo psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung fece questa intervista con John Freeman per il programma televisivo della BBC “Face to Face“.
L’intervista avvenne a Kusnacht, in Svizzera, e nell’incontro Jung affronta con umiltà ed onestà molti argomenti, quali ad esempio la sua famiglia, la sua infanzia, la scuola, l’incontro con Sigmund Freud, il rapporto con i suoi genitori, la religione, il futuro del mondo. L’intervista fu successivamente trasmessa in Gran Bretagna il 22 ottobre dello stesso anno e in seguito all’enorme successo ottenuto, un anno dopo la BBC propose a Carl Gustav Jung un’altra conversazione; ma oramai ottantacinquenne, egli non potè accettare.
Questa, dunque, è tra le ultime, splendide testimonianze dello psicoanalista zurighese.
Alessandro Lombardo
Dialogo con Antonino Ferro – Salone del Libro off

Dialogo con Antonino Ferro – Salone del Libro off
#INCONTRO con #ANTONINO #FERRO | sabato 20 Maggio ore 20 | Polo del ‘900
In occasione del Salone del Libro di Torino, all’interno degli eventi “Salone del Libro OFF”, #Alessandro #Lombardo, Presidente Ordine Psicologi Piemonte, dialogherà con #Antonino #Ferro, Psicoanalista SPI, in occasione dell’uscita del libro Pensieri di uno psicoanalista irriverente. Guida per analisti e pazienti curiosi, edizioni Raffaello Cortina.
L’evento si terrà presso:
Polo del 900 – sala del 900, via del Carmine 14 – Torino
Orario: 20.00 – 21.30
Entrata libera fino ad esaurimento posti.
Psicoanalisi
Nino Ferro: Psicoanalisi, un metodo pericoloso? Video Conferenza a Genova

In una recente intervista Nino Ferro, psicoanalista, a proposito del termine inconscio rispondeva così:
Negli ultimi mesi si è letto e parlato di “uomo senza inconscio” (Recalcati), o anche di “inconscio tecnologico” (Galimberti). Lei che ne pensa? «Penso che l’ inconscio è la nostra struttura portante come esseri umani. È come se al nostro corpo mancassero i femori: non potremmo alzarci dal letto, non potremmo vivere! Sarà un discorso poco alla moda, ma noi siamo sempre gli stessi da quando siamo diventati specie sapiens sapiens. Non possiamo comparare le ere geologiche con la vita di una rosa, per dirla con il poeta. In attesa di un salto evolutivo, non c’ è alcuna novità nel funzionamento mentale, salvo che ne sappiamo molto di più».
Ma come arrivarvi?
con le “navette per l’inconscio”. Ma cosa sono? «Sono “shuttles” che ci consentono dei viaggi – di va e vieni – nell’ inconscio e dall’ inconscio.
Psicoanalisi
Antonino Ferro: il sogno come modello della mente

Antonino Ferro, Presidente della Società Psicoanalitica Italiana, che è forse lo psicoanalista italiano più tradotto nel mondo, interviene a Genova parlando del Sogno nel suo modello della mente.
«Non sogniamo solo di notte, sogniamo anche da svegli: un’ attività onirica altrettanto inconscia avviene durante il giorno, di continuo. Sono invece fantasmagorie della mente, ma comunque stati della coscienza, quei sogni ad occhi aperti che noi chiamiamo rêverie».
Chi parla è Antonino Ferro, 63 anni, palermitano trapiantato a Pavia, ma conosciuto ovunque: i suoi libri sono tradotti in più di dieci lingue – dal turco all’ ebraico, al coreano.
-
Alessandro Lombardo5 anni ago
Dialoghi. Isabel Fernandez, EMDR, Traumi Infantili e Trauma Symptom Checklist for Young Children (TSCYC)
-
Politica Professionale4 anni ago
Lo Psicologo è definitivamente Professione Sanitaria
-
ordine psicologi piemonte4 anni ago
Presunti abusi di professione del Counsellor: video inchiesta di Repubblica
-
Dialoghi4 anni ago
Psicodiagnosi e Personalità. Dialogo con Luigi Abbate sul test PAI
-
Alessandro Lombardo3 anni ago
Al via la revisione dell’articolo 31 del codice deontologico degli psicologi
-
Formazione Continua in Psicologia4 anni ago
L’obbligo della formazione continua degli psicologi: le nuove regole
-
Storytelling4 anni ago
Psicologia e Storytelling: bibliografia per orientarsi
-
Dialoghi4 anni ago
Dialoghi sulla professione. Tra l’essere e il fare, lo psicologo che sarà. Dialogo con Pietro Barbetta
Pingback: I maestri in video- Carl Gustav Jung: la mia vita - NewsPsicologia.com