Laboratorio Medicina Narrativa
Laboratorio di Medicina narrativa: storie di medici che curano, storie di bella sanità (pubblica)
Laboratorio di Medicina narrativa: storie di medici che curano, storie di bella sanità (pubblica)
La Medicina Narrativa, diffusa gia’ da alcuni anni anche in Italia, pone attenzione alle storie di malattia come modo per ri-collocare e comprendere le persone nel proprio specifico contesto, mettere a fuoco, oltre che i bisogni, anche nuove strategie di intervento.
Gli occhi di non Cesare
Certo di tempo ne è passato ma… gli occhietti azzurri e vispi di Nonno Cesare, sono sempre presenti nella mia memoria.
Per quegli anni (1977) avere un paziente di 84 anni era quasi un record.
Come ogni mattina prima di andare nello studio passavo a trovare il caro Nonno Cesare e salutare la dolcissima Nonna Giovannina, che chissà perché a qualunque ora del giorno e della notte cucinava. Cucinava quello che il marito eterno, pensava di potere mangiare, senza vomitare.
Sentivo che oramai le volte che sarei dovuto andare in quella casetta a piano terra, sarebbero state poche. Appena riesco a mettere a fuoco il suo sneccuto faccino e quegli occhietti di gattino spaurito, in un contrasto di colore delle guancie che si avvicinava più al verde che al rosa.
La voce roca e profonda di Nonno Cesare interruppe il mio saluto con queste parole:
Dottorino… siamo arrivati, ora basta… Il Creatore ad ognuno di Noi ha dato un tempo da vivere su questa terra, quello che c’era prima e quello che verrà dopo non è più tempo di nostra appartenenza e non posso chiedere a nessuno di vivere il tempo che non può essere e non stato mai Mio…
Due giorni dopo, Nonna Giovannina affacciata alla porta non piangeva, quasi mi consolava. Cesare aveva sempre ragione, il suo tempo era finito.
Ancora dopo quasi quarant’anni se ho difficoltà a dire ai Parenti di Pazienti ricoverati all’Hospice, che l’ora è giunta, recito la frase di Nonno Cesare e sembra che per incanto la paura, la rabbia, lo sbigottimento nella voce e negli occhi di chi mi ascolta si tramutino in pace.

Laboratorio Medicina Narrativa
Il primo terremoto di internet: dialogo con Massimo Giuliani
Il primo terremoto di internet. Un libro dal collega psicologo Massimo Giuliani. Una narrazione costruita a stanze, a più voci, a partire dall’esperienza vissuta del terremoto dell’Aquila. D’altro canto anche Massimo è aquilano, pur vivendo in provincia di Brescia. Non la storia del terremoto quindi, ma storie che intersecano storie con quel filo rosso che le connette tutte: il web. Ecco perché è il primo terremoto di internet: così lontano e così vicino.
Corsi di formazione
Workshop 4 aprile 2015 -Narrazione e cura: medicina narrativa nei contesti di cura
Narrazione e cura: medicina narrativa nei contesti di cura
Workshop formativo sulle metodologie della Medicina Narrativa
In contrapposizione all’acronimo EBM (Evidence Based Medicine) nasce l’acronimo NBM (Narrative Based Medicine), dove la narrazione della patologia del paziente al medico è considerata fondamentale al pari dei segni e dei sintomi clinici della malattia stessa. Questo modello, sviluppato presso la Harvard Medical School da B.J. Good sottolinea l’importanza delle “storie” nel valutare la qualità delle cure e del rapporto medico-paziente.
Laboratorio Medicina Narrativa
Ospedale senza dolore – Indagine sugli ospedali italiani
OSPEDALE SENZA DOLORE – Come gestiscono gli ospedali italiani il dolore dei loro pazienti? Lo scopriamo da un’indagine di Cittadinanzattiva, che ha presentato i primi dati del Progetto “In-Dolore 2014” con l’obiettivo di individuare, collegare e valorizzare gli Ospedali italiani che offrono servizi di eccellenza nel trattamento e attenzione al dolore. (altro…)
-
Alessandro Lombardo3 anni ago
Dialoghi. Isabel Fernandez, EMDR, Traumi Infantili e Trauma Symptom Checklist for Young Children (TSCYC)
-
ordine psicologi piemonte3 anni ago
Presunti abusi di professione del Counsellor: video inchiesta di Repubblica
-
Politica Professionale3 anni ago
Lo Psicologo è definitivamente Professione Sanitaria
-
Dialoghi3 anni ago
Psicodiagnosi e Personalità. Dialogo con Luigi Abbate sul test PAI
-
Alessandro Lombardo2 anni ago
Al via la revisione dell’articolo 31 del codice deontologico degli psicologi
-
Formazione Continua in Psicologia3 anni ago
L’obbligo della formazione continua degli psicologi: le nuove regole
-
Dialoghi3 anni ago
Dialoghi sulla professione. Tra l’essere e il fare, lo psicologo che sarà. Dialogo con Pietro Barbetta
-
Innovazione Sociale7 anni ago
Innovare l’apprendimento: Oil project, l’università (gratuita) on line