Laboratorio Medicina Narrativa
Ospedale senza dolore – Indagine sugli ospedali italiani
OSPEDALE SENZA DOLORE – Come gestiscono gli ospedali italiani il dolore dei loro pazienti? Lo scopriamo da un’indagine di Cittadinanzattiva, che ha presentato i primi dati del Progetto “In-Dolore 2014” con l’obiettivo di individuare, collegare e valorizzare gli Ospedali italiani che offrono servizi di eccellenza nel trattamento e attenzione al dolore.
Ne emerge in 8 casi su 10 è presente un apposito spazio sul trattamento del dolore nella cartella clinica, mentre meno frequente (solo 63%) la presenza di spazi per registrare il dolore per persone con difficoltà a verbalizzare (bambini, persone con deficit cognitivi). Le strutture sanitarie, comunque, stanno mettendo a punto programmi di miglioramento: in un caso su 7 si tratta di auditing interni sulla compilazione delle cartelle cliniche; meno frequenti le indagini sui degenti. Sul versante della informazione ai pazienti, risulta che solo il 40% degli ospedali mette a disposizione materiale informativo su ciò che offre l’azienda.
Scarica l’indagine di CittadinanzaAttiva
fonte: http://www.west-info.eu/
Laboratorio Medicina Narrativa
Il primo terremoto di internet: dialogo con Massimo Giuliani
Il primo terremoto di internet. Un libro dal collega psicologo Massimo Giuliani. Una narrazione costruita a stanze, a più voci, a partire dall’esperienza vissuta del terremoto dell’Aquila. D’altro canto anche Massimo è aquilano, pur vivendo in provincia di Brescia. Non la storia del terremoto quindi, ma storie che intersecano storie con quel filo rosso che le connette tutte: il web. Ecco perché è il primo terremoto di internet: così lontano e così vicino.
Corsi di formazione
Workshop 4 aprile 2015 -Narrazione e cura: medicina narrativa nei contesti di cura
Narrazione e cura: medicina narrativa nei contesti di cura
Workshop formativo sulle metodologie della Medicina Narrativa
In contrapposizione all’acronimo EBM (Evidence Based Medicine) nasce l’acronimo NBM (Narrative Based Medicine), dove la narrazione della patologia del paziente al medico è considerata fondamentale al pari dei segni e dei sintomi clinici della malattia stessa. Questo modello, sviluppato presso la Harvard Medical School da B.J. Good sottolinea l’importanza delle “storie” nel valutare la qualità delle cure e del rapporto medico-paziente.
Innovazione Sociale
Medicina della tecnica e medicina delle storie
-
Alessandro Lombardo3 anni ago
Dialoghi. Isabel Fernandez, EMDR, Traumi Infantili e Trauma Symptom Checklist for Young Children (TSCYC)
-
ordine psicologi piemonte3 anni ago
Presunti abusi di professione del Counsellor: video inchiesta di Repubblica
-
Politica Professionale3 anni ago
Lo Psicologo è definitivamente Professione Sanitaria
-
Dialoghi3 anni ago
Psicodiagnosi e Personalità. Dialogo con Luigi Abbate sul test PAI
-
Alessandro Lombardo2 anni ago
Al via la revisione dell’articolo 31 del codice deontologico degli psicologi
-
Formazione Continua in Psicologia3 anni ago
L’obbligo della formazione continua degli psicologi: le nuove regole
-
Dialoghi3 anni ago
Dialoghi sulla professione. Tra l’essere e il fare, lo psicologo che sarà. Dialogo con Pietro Barbetta
-
Innovazione Sociale7 anni ago
Innovare l’apprendimento: Oil project, l’università (gratuita) on line