Storie
Canto general
E’ da quasi venti anni che la porto con me e che la rileggo nei momenti particolari della mia vita. Oggi è decisamente uno di quei momenti e, forse, è il modo migliore per dire grazie.
PABLO NERUDA – Canto General
Sia pace per le aurore che verranno,
pace per il ponte, pace per il vino,
pace per le parole che mi frugano
più dentro e che dal mio sangue risalgono
legando terra e amori con l’antico
canto;
e sia pace per le città all’alba
quando si sveglia il pane,
pace al libro come sigillo d’aria,
e pace per le ceneri di questi
morti e di questi altri ancora;
e sia pace sopra l’oscuro ferro di Brooklin, al portalettere
che entra di casa in casa come il giorno,
pace per il regista che grida al megafono rivolto ai convolvoli,
pace per la mia mano destra che brama soltanto scrivere il nome
Rosario, pace per il boliviano segreto come pietra
nel fondo di uno stagno, pace perché tu possa sposarti;
e sia pace per tutte le segherie del Bio-Bio,
per il cuore lacerato della Spagna,
sia pace per il piccolo Museo
di Wyoming, dove la più dolce cosa
è un cuscino con un cuore ricamato,
pace per il fornaio ed i suoi amori,
pace per la farina, pace per tutto il grano
che deve nascere, pace per ogni
amore che cerca schermi di foglie,
pace per tutti i vivi,
per tutte le terre e le acque.
Ed ora qui vi saluto,
torno alla mia casa, ai miei sogni,
ritorno alla Patagonia, dove
il vento fa vibrare le stalle
e spruzza ghiaccio
l’oceano. Non sono che un poeta
e vi amo tutti, e vago per il mondo
che amo: nella mia patria i minatori
conoscono le carceri e i soldati
danno ordini ai giudici.
Ma io amo anche le radici
del mio piccolo gelido paese.
Se dovessi morire mille volte,
io là vorrei morire:
se dovessi mille volte nascere,
là vorrei nascere,
vicino all’araucaria selvaggia,
al forte vento che soffia dal Sud.
Nessuno pensi a me.
Pensiamo a tutta la terra, battendo
dolcemente le nocche sulla tavola.
Io non voglio che il sangue
torni ad inzuppare il pane, i legumi, la musica:
ed io voglio che vengano con me
la ragazza, il minatore, l’avvocato, il marinaio, il fabbricante di bambole
e che escano a bere con me il vino più rosso.
Io qui non vengo a risolvere nulla.
Sono venuto solo per cantare
e per farti cantare con me
Psicologia
Psicologia della formazione: dialogo con Gian Piero Quaglino

Incontro il professor Gian Piero Quaglino, già preside della defunta facoltà di Psicologia a Torino e professore ordinario di Psicologia della formazione, nel suo studio. Non nascondiamolo: è stato uno dei miei maestri. Maestro di sguardi sui fenomeni organizzativi. Questo dialogo, in fondo, inizia circa dieci anni fa, quando frequentai il suo corso di Psicologia della formazione. Insomma, è una lunga storia. (altro…)
Dialoghi
Dialoghi. Piero Bocchiaro. Psicologia del male: dialogo sulla banalità del male

Psicologia del male: dialogo sulla banalità del male
Ho conosciuto Piero Bocchiaro dopo aver letto il suo libro Psicologia del male (Laterza, 2009). Il libro, che ha una prefazione del celeberrimo Phil Zimbardo, lo psicologo sociale che ideò gli esperimenti della prigione di Stanford, ha il merito di raccontare, con un linguaggio semplice e alla portata del grande pubblico, alcuni esperimenti ormai definiti classici della psicologia sociale. Esperimenti che, in questi ultimi anni, a partire dai fatti della prigione di Gauntanamo post 11 settembre, passando per gli abusi di Abu Ghraib, sono tornati prepotentemente alla ribalta per la diversa realtà che ci raccontano su questi ed altri fatti di cronaca. Eccovi il nostro dialogo. (altro…)
Alessandro Lombardo
Cinque domande: Pietro Piumetti – Psicologo. 50 ricette per vivere bene

Pietro Piumetti, che di mestiere fa lo psicologo, che si occupa di invecchiamento, tra l’insegnare, il lavorare, il camminare, scrive anche. Questo suo ultimo libro, è un libro differente dagli altri. Vivere bene si può. 50 ricette per vivere meglio, è il suo titolo. Ora, è vero, a qualcuno verrebbe da storcere il naso al pensare ad una ricetta per vivere, figurati per vivere bene. Ma – c’è sempre un ma – io, son tra quelli cui piace cucinare. Le ricette me le leggo, me le cerco, me le invento e, sopratutto, le chiedo.
-
Alessandro Lombardo5 anni ago
Dialoghi. Isabel Fernandez, EMDR, Traumi Infantili e Trauma Symptom Checklist for Young Children (TSCYC)
-
Politica Professionale4 anni ago
Lo Psicologo è definitivamente Professione Sanitaria
-
ordine psicologi piemonte4 anni ago
Presunti abusi di professione del Counsellor: video inchiesta di Repubblica
-
Dialoghi4 anni ago
Psicodiagnosi e Personalità. Dialogo con Luigi Abbate sul test PAI
-
Alessandro Lombardo3 anni ago
Al via la revisione dell’articolo 31 del codice deontologico degli psicologi
-
Formazione Continua in Psicologia4 anni ago
L’obbligo della formazione continua degli psicologi: le nuove regole
-
Storytelling4 anni ago
Psicologia e Storytelling: bibliografia per orientarsi
-
Dialoghi4 anni ago
Dialoghi sulla professione. Tra l’essere e il fare, lo psicologo che sarà. Dialogo con Pietro Barbetta