Storie
Storie: I pirati dello spazio
Ma che ci fanno due torinesi alla Nasa? I pirati dello spazio è un documentario prodotto da una casa torinese (Zenith), con la regia di tre giovani registi sempre torinesi, Alessandro Bernard, Enrico Cerasuolo e Paolo Cerreto. E’ una storia, una di quelle storie da restare incollati alla sedia.
Questa la storia: sul finire degli anni 50′ due geniali radioamatori, i fratelli Achille e Giovanni Battista Judica Cordiglia, allestirono a Torino un vero e proprio centro di ascolto spaziale. Usando tecnologie riciclate e da loro stessi adattate, iniziarono a captare suoni dallo spazio. Il 4 ottobre 1957 riuscirono a intercettare per primi i suoni emessi dallo Sputnik 1. Questo straordinario successo fu il primo risultato cui seguirono altre intercettazioni di tutte le principali missioni spaziali realizzate dagli USA e dall’URSS: incluso alcune missioni segrete, in cui alcuni cosmonauti sovietici potrebbero aver perso la vita. Nel mezzo della guerra fredda, mentre le due grandi superpotenze si sfidavano nella corsa allo spazio, pretendendo di controllare le informazioni e la propaganda, due radioamatori, hackers ante-litteram, registravano tutto. Una storia straordinaria che culmina nel 1962 quando i fratelli, dopo aver partecipato al quiz “La fiera dei sogni” di Mike Buongiorno, vinsero un viaggio alla Nasa.
Un altro modo per raccontare la tanto declamata corsa allo spazio, un bell’esempio di come storie individuali e storie collettive si intersecano in modo spesso insolito. Chi poteva immaginare che la Nasa, lo Sputnik, l’Unione Sovietica, Laika (la prima cagnolina ad andare nel cosmo), e due giovani fratelli torinesi con casa a due passi dalla Mole Antonelliana potevano stare tutti nella stessa storia?
Psicologia
Psicologia della formazione: dialogo con Gian Piero Quaglino

Incontro il professor Gian Piero Quaglino, già preside della defunta facoltà di Psicologia a Torino e professore ordinario di Psicologia della formazione, nel suo studio. Non nascondiamolo: è stato uno dei miei maestri. Maestro di sguardi sui fenomeni organizzativi. Questo dialogo, in fondo, inizia circa dieci anni fa, quando frequentai il suo corso di Psicologia della formazione. Insomma, è una lunga storia. (altro…)
Dialoghi
Dialoghi. Piero Bocchiaro. Psicologia del male: dialogo sulla banalità del male

Psicologia del male: dialogo sulla banalità del male
Ho conosciuto Piero Bocchiaro dopo aver letto il suo libro Psicologia del male (Laterza, 2009). Il libro, che ha una prefazione del celeberrimo Phil Zimbardo, lo psicologo sociale che ideò gli esperimenti della prigione di Stanford, ha il merito di raccontare, con un linguaggio semplice e alla portata del grande pubblico, alcuni esperimenti ormai definiti classici della psicologia sociale. Esperimenti che, in questi ultimi anni, a partire dai fatti della prigione di Gauntanamo post 11 settembre, passando per gli abusi di Abu Ghraib, sono tornati prepotentemente alla ribalta per la diversa realtà che ci raccontano su questi ed altri fatti di cronaca. Eccovi il nostro dialogo. (altro…)
Alessandro Lombardo
Cinque domande: Pietro Piumetti – Psicologo. 50 ricette per vivere bene

Pietro Piumetti, che di mestiere fa lo psicologo, che si occupa di invecchiamento, tra l’insegnare, il lavorare, il camminare, scrive anche. Questo suo ultimo libro, è un libro differente dagli altri. Vivere bene si può. 50 ricette per vivere meglio, è il suo titolo. Ora, è vero, a qualcuno verrebbe da storcere il naso al pensare ad una ricetta per vivere, figurati per vivere bene. Ma – c’è sempre un ma – io, son tra quelli cui piace cucinare. Le ricette me le leggo, me le cerco, me le invento e, sopratutto, le chiedo.
-
Alessandro Lombardo3 anni ago
Dialoghi. Isabel Fernandez, EMDR, Traumi Infantili e Trauma Symptom Checklist for Young Children (TSCYC)
-
ordine psicologi piemonte3 anni ago
Presunti abusi di professione del Counsellor: video inchiesta di Repubblica
-
Politica Professionale3 anni ago
Lo Psicologo è definitivamente Professione Sanitaria
-
Dialoghi3 anni ago
Psicodiagnosi e Personalità. Dialogo con Luigi Abbate sul test PAI
-
Alessandro Lombardo2 anni ago
Al via la revisione dell’articolo 31 del codice deontologico degli psicologi
-
Formazione Continua in Psicologia3 anni ago
L’obbligo della formazione continua degli psicologi: le nuove regole
-
Dialoghi3 anni ago
Dialoghi sulla professione. Tra l’essere e il fare, lo psicologo che sarà. Dialogo con Pietro Barbetta
-
Innovazione Sociale8 anni ago
Innovare l’apprendimento: Oil project, l’università (gratuita) on line