Politica Professionale
Psicologia scolastica: ecco (anche) come
Ezio Mattio, psicologo psicoterapeuta, racconta in questo dialogo il suo modo di lavorare nei contesti scolastici, con insegnanti e alunni. Una modalità che amplia e rivede lo stereotipo dello psicologo scolastico, votato al più classico “sportello di ascolto”. La scuola, luogo di educazione e formazione per antonomasia, come ogni altro contesto, è luogo di narrazioni. Narrare significa dare voce ai personaggi e agli eventi, metterli insieme per fare “sense making”, unire linguaggi e costruire storie. Ezio, in questo dialogo, ci racconta di come da un piccolo espediente narrativo, possa nascere un progetto che coinvolge alunni e insegnanti, che utilizza differenti linguaggi, dalla testimonianza alla musica rap, per arrivare al linguaggio cinematografico. Buona lettura
AL – Caro Ezio, Puoi farci una tua presentazione? Chi sei e di cosa ti occupi?
EM- Mi chiamo Ezio Mattio, ho 39 anni e sono psicologo, psicoterapeuta e psicodrammatista adleriano. Dopo la laurea ho fatto un master in psicologia sociale in Inghilterra, poi mi sono specializzato in psicologia clinica all’Università di Torino e ho appena finito un percorso biennale in psicodramma infantile ad orientamento adleriano.
Nel mio lavoro ho seguto sempre due filoni. Da un lato la formazione e dall’altro la clinica in particolare con i bambini e gli adolescenti. Da subito, cioè dopo la laurea, ho inziato a occuparmi di formazione degli insegnanti attraverso il metodo narrativo. Questo è un ambito di lavoro e una metodologia veramente appassionanti perchè sono aperti. Non si sa mai dove si va a finire con il metodo narrativo. Per la libertà che ha e per la ricchezza che porta non si finisce mai di aprire nuovi progetti. Facendo formazione con gli insegnanti attraverso la narrazione ho imparato tantissimo e mi sono reso conto quanto sia trasformativo il metodo stesso sul modo di lavorare dei docenti.
Ho la fortuna da dieci anni a questa parte di entrare in classe nella formazione professionale come psicologo. E ascoltando e dialogando coi ragazzi gradatamente ho cambiato idea sugli adolescenti. Che sono considerati sempre un problema e mai una risorsa. Io ho imparato a considerarli una risorsa per noi adulti. Che ascoltandoli cambiamo. Sempre.
AL- Ci spieghi, o meglio ci racconti, cosa vuol dire e cosa si intende per “formazione degli insegnanti con il metodo narrativo” nella tua pratica?
EM- Nella mia pratica professionale lavorare con gli insegnanti significa utilizzare il metodo della psicologia del paesaggio. un metodo ideato da Carla Gallo Barbisio, mio supervisore, professore di psicologia dinamica e psicologia dell’arte e della letteratura all’Università di Torino. Significa dare voce agli insegnanti facendoli parlare del loro paesaggio interno ed esterno legato alla pratica educativa. Quindi fare emergere la loro individualità, i loro atteggiamenti, le loro visioni del mondo, i loro valori, la loro idea di educazione e di formazione. Negli anni mi sono reso conto di quanto il loro mondo interno entri in comunicazione più o meno inconscia con il mondo interno dei ragazzi con cui lavorano. Conoscere il loro modo di intendere la scuola ma anche la vita permette loro di fare una grande esperienza di libertà, libera la creatività e l’immaginazione e apre strade impensate e impensabili. La metodologia della psicologia del paesaggio infatti non prevede una progettazione ex ante dell’intervento formativo: la progettazione avviene sempre in itinere. La scuola è satura di progetti calati dall’alto (anche
bellissimi intendiamoci) ma che non hanno attinenza con la realtà di quella scuola, di quegli insegnanti, di quei ragazzi. Ho visto negli anni, nelle scuole in cui ho lavorato, un fiorire di progetti, di inziative (spettacoli, restauro di sentieri, living theatre, pubblicazione di testi, realizzazione di documentari) nati dalla creatività degli insegnanti. Una creatività che se liberata attraverso la narrazione dà speranza e aiuta ad affrontare il duro compito di educare.
AL – Per quello che ci stai raccontando Ezio, i tuoi progetti escono da uno
stereotipo consolidato dello psicologo in ambito scolastico, ovvero si esce
dalla più classica modalità dello “sportello di ascolto”. Per quella che è la
tua esperienza, quali sono gli interventi in ambito scolastico che tu proponi,
su quali temi, con quali modalità, con quali obiettivi?
AM – Nella mia esperienza professionale di psicologo a scuola mi sono reso conto gradatamente dell’importanza di lavorare con il gruppo degli insegnanti e con il gruppo – classe allievi. Lo sportello di ascolto inteso come spazio per i colloqui individuali nel mio modo di lavorare non rende.
Dare un “ascolto agli insegnanti” e un “ascolto alla classe” invece rende moltissimo. Da un lato perchè quello che io propongo dopo un breve periodo di diagnosi del clima di classe è un intervento di dialogo con la classe intera. Ed è la classe che di volta in volta e di anno in anno propone il tema e i temi. Che solitamente sono molto diversi da quelli che io ho in testa. E quando
loro (i ragazzi) propongono il tema c’è da rimanere meravigliati. La cosa molto interessante è che spesso i temi proposti dai ragazzi sono molto vicini a
interessi, valori e punti di vista dei docenti e allora si può condividere. Mescolare. Dialogare. Tra adulti e ragazzi. Da questo metodo nascono ogni anno progetti. Mi viene in mente una classe (di meccanici, 16/17 anni, solo maschi, molto duri) che propongono di parlare di sostanze. E io e la professoressa accettiamo.
Andiamo insieme in una comunità di recupero per tossicodipendenti, vediamo alcuni film, fanno dei temi e poi ecco sbucare il professore di matematica, musicista, che propone di fare un Programma Radiofonico gestito interamente dai ragazzi. Si chiamava Radiotrebi, Ho ancora la registrazione. Ragazzi (studenti) e adulti (professori) che discutono, senza rete, sulle dipendenze. Entusiasmante. Accade molto spesso che se parlano i ragazzi e “vengono fuori” scopri i loro talenti: un rapper, un writer, un poeta… Poi accade che (l’anno scorso) un
giornalista scrive un articolaccio sulla scuola in cui ero consulente psicologo. I ragazzi lo leggono e lo discutono in classe con i professori, che ne avevano già discusso in un piccolo gruppo e uno di loro scrive un testo rap di risposta. E allora nasce un cd con vari pezzi rap e viene presentato dagli insegnanti alla comunità e al territorio. Potrei andare avanti con vari esempi,
ma l’obiettivo del metodo narrativo applicato a scuola con insegnanti e ragazzi è fare venire fuori e valorizzare quel che c’è. In un’ottica di empowerment scolastico ma anche per fare venire fuori l’anima delle classi e del gruppo docente. Per innovare, per sperimentare, per stare bene a scuola insieme.
AL – L’unione e la confluenza di linguaggi, l’eterogeneità di strumenti e percorsi, la creatività che nasce dallo stare in ascolto dei ragazzi e insegnanti. Questo mi sembra il tuo modo di lavorare nel contesto scuola. Quali sono le difficoltà maggiori che hai incontrato nel tuo percorso professionale?
EM – In realtà la più grande difficoltà che ho incontrato nel mio percorso professionale è stata quella di adeguare la mia “forma mentis” al contesto che mi ha sempre richiesto di considerarmi libero professionista. Io non avevo in testa questo abito. Ho sempre immaginato di dover diventare dipendente. Anche per la mia storia familiare in cui la libera professione non è mai stata considerata comeun reale settore lavorativo. Ci sono voluti anni a assumere questo habitus. E a volte faccio fatica ancora ora. In realtà mi rendo conto che non è solo un vincolo ma una ricchezza essere liberi. Si può sperimentare di più e si possono cambiare i contesti. Puoi essere anche “tagliato” da certi contesti ma la competenza rimane e si può ricominciare da un’altra parte. Basta avere un metodo ben chiaro e che appassioni, una testa che funzioni, ci si metta sempre in discussione, si abbiano dei bravi supervisori e un’analisi personale che funzioni davvero.
AL Parlaci del tuo libro: di cosa parla? come è nato?
EM – Nostrestorie, dialogo a quattro voci sull’educazione è un libro “corale”, un epistolario via mail, scritto da me e da tre formatrici di un importante ente di formazione professionale torinese. E’ un libro che non è nato per diventare un testo. E’ nato invece dalla sollecitazione di una formatrice che ha proposto all’interno di un gruppo di supervisione per insegnanti (che all’epoca conducevo) di iniziare a scrivere, via mail, ciò che accadeva entrando e uscendo da in classe. E l’ha proposto a me come psicologo e alle colleghe formatrici. E ha inviato la prima mail che aveva come oggetto “Nostrestorie”. E così siamo andati avanti per 17 mesi. Con email quasi giornaliere. Istantanee narrative del qui e ora di ciò che accadeva in classe e dentro ognuno di noi. Un’esperienza appassionante che ci ha coinvolti tutti e quattro per quasi due anni. E questo ha cementato e saldato il nostro gruppo e successivamente ha contagiato altri docenti, formatori, operatori sociali, politici locali. Il testo è stato pubblicato, su idea di Carla Gallo Barbisio e con l’editing di Carlo Quaranta, psicoterapeuta e insegnante, dalla casa Editrice Narrative Studies nel 2011. Ma ancora oggi siamo impegnati in presentazioni in tante biblioteche del territorio e dal libro sono nati i Laboratori Nostrestorie, eventi formativi per insegnanti e genitori di adolescenti che partono dallo stimolo del libro. E da Nostrestorie è tratto Nostrisguardi: un’idea di un regista professionista che ci ha proposto un doc video sugli adolescenti e che parla del metodo narrativo. Il doc video ha come protagonisti cinque ragazzi – studenti, tre insegnanti e uno psicologo. Lo presenteremo pubblicamente a dicembre. E poi si vedrà. Questa è la magia della narrazione.
AL Visto che ti occupi di “storie” e narrazioni, quali altre storie hai intenzione di raccontare nel tuo futuro di psicologo?
EM – Che bella domanda! Grazie Alessandro. Ho voglia di raccogliere tante storie di ragazzi che hanno incontrato difficoltà nella loro carriera scolastica ma che poi hanno trovato la strada. Ho voglia di raccontare e condividere con gli adulti le storie di tanti ragazzi che vengono “espulsi” dalla scuola oppure neppure “visti” dagli insegnanti e che si autoespellono. Ho voglia di farlo anche perchè io stesso ho fatto l’esperienza di non essere visto a scuola. E mi ricordo molto bene quanto dolore ha provocato in me in anni cruciali della mia crescita. Ho voglia di raccogliere e rendere pubbliche e condivisibili le storie di insegnanti, di genitori, di operatori sociali che fronteggiano ogni giorno le difficoltà e trovano le risorse per risolverle. Ho voglia di raccogliere storie, tante storie così perchè sempre meno ragazzi vengano dimenticati o “dispersi” dalla scuola. E perchè chi ci mette l’anima, si spende per il futuro delle giovani generazioni venga valorizzato, messo in evidenza, perchè le buone prassi vengano diffuse, condivise e promosse.
AL – Ultima Domanda, come immagini la tua professione fra 20 anni?
AM -Tra vent’anni mi immagino a fare il mio lavoro con maggiore competenza e in un contesto internazionale. Ho la fortuna di essere genitore adottivo e per questo di conoscere la realtà di alcuni paesi extraeuropei in cui l’infanzia e l’adolescenza non possono essere troppo considerate. Perchè c’è fame, necessità di sviluppo e di crescita e poco spazio per pensare ai bisogni dei bambini. Ho in mente il lavoro di alcuni colleghi psicoterapeuti italiani e ungheresi che lavorano in Africa e Centro America. Io ho in mente il sud est Asiatico. E ho tante idee. Ma prima voglio dedicare spazio e tempo alla mia famiglia qui in Italia. Più avanti, tra vent’anni oanche prima, molto volentieri me ne andrei a raccogliere storie e costruire nuove storie possibili con tanti bambini e adolescenti che vivono in strada. Che sanno cos’è la fame. Ma che hanno bisogno – come i nostri – di essere incontrati, valorizzati, incoraggiati e “fatti ripartire”. Perchè non sono “rotti” o “limitati” ma semplicemente dimenticati!
Alessandro Lombardo
FOUNDAMENTA | CALL PER IDEE PROGETTUALI| dialogo con Laura Orestano

Cosa é esattamente Foundamenta e che tipo di servizi offre?
Foundamenta è la prima call italiana per accelerare imprese e startup a impatto sociale. Se selezionati il programma 4 mesi residenziale offre investimento diretto nella startup e servizi di accelerazione specifici: product/service design, business modelling & impact assessment, networking for scalability, investment readiness. Tutto è focalizzato per accompagnare l’impresa vs ulteriori investitori e quindi per la crescita.
Chi può partecipare a questa call?
La call è aperta a team formali e informali o imprese/startup già costituite che abbiano almeno un prototipo funzionante come prodotto o servizio che risponda alle sfide sociali contemporanee: salute, welfare, cultural heritage, etc
Che tipo di “idee” imprenditoriali vengono scelte ?
La selezione è stringente in quanto riceviamo application da tutto il mondo. Selezioniamo idee di impresa che si mostrino innovative e rilevanti per la società e che possano scalare a livello almeno nazionale. Da quest’anno lanciamo in contemporanea a Foundamenta anche una call per idee progettuali che non sono ancora impresa: Design Your Impact è la call di pre-accelerazione per idee innovative a impatto sociale che ambiscono a strutturarsi progettualmente per divenire potenziali imprese. Anche questa call è ora aperta su nostro sito.
FOUNDAMENTA è il programma SocialFare per accelerare imprese e startup a impatto sociale. È il primo in Italia e l’unico che effettua investimento cash nelle startup/imprese selezionate.
Cosa & Come:
- Programma residenziale a Torino
- 4 mesi di accelerazione full-time
- Seed fund fino a 100k€ cash
- Acceleration Team dedicato, mentor d’eccellenza
- Accesso al network 50+ Social Impact Investor
- Desk gratuito @ Rinascimenti Sociali
Politica Professionale
PSICOLOGO, E’ ORA DI ATTIVARTI! VOGLIONO NORMARE IL COUNSELLOR

Sembrava tutto concluso sul fronte normazione del cosiddetto Counsellor ma invece, non è così.
Ecco che ti rispunta l’UNI: l’ente che per legge può normare, e quindi con tale atto legittimare, le nuove professioni. Ora, non si comprende il perchè l’UNI abbia tutta questa fretta e tutto questo zelo nel normare tale figura ma, in ogni caso, siamo in una fase delicata.
Ad oggi, è stata aperta una fase di cosidetta INCHIESTA PUBBLICA SULLA NORMAZIONE DEL COUNSELLOR.
Questa fase, è banalmente una fase preliminare dove si domanda cosa si pensa della questione. Bene, ecco perché noi psicologi, con forza, in massa, dobbiamo dire NO a questo scempio.
COSA DEVI FARE PER VOTARE NO
Farlo è semplice:
- Accedi al link dell’UNI (SOTTO TROVI IL LINK CHE TI MANDA DRITTO ALLA VOTAZIONE)
- Metti NO alla domanda “Ritieni che il progetto rispecchi i bisogni del mercato di riferimento?”
- Scrivi una breve e chiara motivazione nell’apposito spazio. Ad esempio:
Esiste già lo psicologo come figura di riferimento per le aree di cui dovrebbe occuparsi questa nuova figura professionale
ORA, NON TI RESTA CHE AGIRE! TI BASTANO DAVVERO 2 MINUTI!
ordine psicologi piemonte
Presunti abusi di professione del Counsellor: video inchiesta di Repubblica

Nell’ormai eterna diatriba per rispondere definitivamente, una volta per tutte, alla domanda su quali differenza ci sarebbero tra lo Psicologo e la pseudo professione del counsellor, ecco che spunta una video inchiesta di Repubblica che entra, con telecamera nascosta e microfono, negli studi di tre sedicenti counsellor.
La giornalista, si finge dunque paziente, con problemi che vanno dall’alcolismo al suicidio di un fratello, passando per i disturbi alimentari. Cosa farà il counsellor in questi casi?
Dopo aver visto questo video, le domande sono molte ma una, più di tutte, credo vada messa in evidenza. Ed è una domanda che va posta ai colleghi e alle colleghe che si occupano a vario titolo di formare questi counsellor:
davvero volete prendervi la responsabilità di avallare queste figure?
Pensateci.
-
Alessandro Lombardo3 anni ago
Dialoghi. Isabel Fernandez, EMDR, Traumi Infantili e Trauma Symptom Checklist for Young Children (TSCYC)
-
ordine psicologi piemonte3 anni ago
Presunti abusi di professione del Counsellor: video inchiesta di Repubblica
-
Politica Professionale3 anni ago
Lo Psicologo è definitivamente Professione Sanitaria
-
Dialoghi3 anni ago
Psicodiagnosi e Personalità. Dialogo con Luigi Abbate sul test PAI
-
Alessandro Lombardo2 anni ago
Al via la revisione dell’articolo 31 del codice deontologico degli psicologi
-
Formazione Continua in Psicologia3 anni ago
L’obbligo della formazione continua degli psicologi: le nuove regole
-
Dialoghi3 anni ago
Dialoghi sulla professione. Tra l’essere e il fare, lo psicologo che sarà. Dialogo con Pietro Barbetta
-
Innovazione Sociale7 anni ago
Innovare l’apprendimento: Oil project, l’università (gratuita) on line