E-Book
E-book – Pensierini: Storie Cliniche in forma di Pensierini

Ogni storia, è storia a sé
Nel mio lavoro di psicoterapeuta sono molte le storie che incontro, che ascolto, che vivo. Storie che hanno come narratori singoli uomini o donne, coppie, o intere famiglie. Ecco quindi che nel mio studio prendono forma piccoli e grandi drammi, amori e disamori, tragedie e gioie. Immergermi in queste storie, diventarne in parte autore, è in fondo il mio lavoro.
Storie spesso senza finali, o meglio, la fine di un percorso di psicoterapia, non è che la continuazione del proprio percorso di vita, della propria storia, nella quale io – come psicoterapeuta – non c’entro più nulla, almeno all’apparenza. C’è infatti un aspetto, non poco rilevante, per chi fa il lavoro di psicoterapeuta: vivere in un mondo pregno di prologhi, ma anche privo di finali. Che fine avrà fatto Luigi che, alle soglie dei sessantacinque anni, una vita da operaio turnista, che soffriva di attacchi di panico sei mesi prima del suo viaggio di studio in Norvegia? E che fine avrà fatto Carla che, lasciata dal suo grande amore ultra decennale, era sprofondata in una spirale depressiva, che la portò fino a dubitare del senso del vivere quando venne nel mio studio a Torino? Cosa sarà diventata la vita per lei? E che fine avrà fatto Marcella, che nelle sue abbuffate compulsive riusciva a riempire quel vuoto dovuto ad un passato a dir poco pesante? Ora, senza più quelle abbuffate, di cosa avrà riempito lka propria vita?
Un percorso di psicoterapia è, per certi versi, il mettersi di fronte alle proprie storie e condividerle con il terapeuta. Alle volte per distaccarsi da una storia che tiene legati soffocandoci, altre volte per rinsaldare i legami con storie dalle trame troppo larghe, altre volte ancora per scriverne e riscriverne altre, nuove storie, anche solo abbozzate, con nuovi personaggi da far vivere. A ben vedere, quelli che normalmente chiamiamo sintomi, non sono che personaggi di queste storie, ai quali bisogna dare un senso nella nostra trama.
Questi pensierini non sono quindi null’altro che piccoli pensieri. Pensieri che prendono vita nella mia mente, spesso senza volerlo. Quanto riguardino me, o le storie dei pazienti che ho incontrato, farei fatica a definirlo. Forse non sono altro che finali per chiudere le storie. Ma cosa farne di queste storie se non pensierini?
CLICCA QUI PER SCARICARE EBOOK
Diritti
Benessere Equo e Sostenibile nelle città italiane: rapporto 2015

Il secondo rapporto sul Benessere equo e sostenibile nelle città offre una panoramica multidimensionale dello stato e delle tendenze del benessere nelle realtà urbane, applicando in termini omogenei i concetti e le metodologie del Bes: l’originaria iniziativa progettuale di Istat e Cnel che ha individuato in 12 dimensioni (Salute, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione tempi di vita, Benessere economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Ricerca e innovazione, Qualità dei servizi) il quadro di riferimento tematico e metodologico per la misurazione del progresso del Paese da affiancare a quello macroeconomico tradizionalmente utilizzato per la misura della crescita.
E-Book
Famiglie che accolgono: oltre la psichiatria
La riforma psichiatrica italiana pone tra i suoi scopi centrali quello di limitare il più possibile i ricoveri ospedalieri, fornire alternative residenziali, agire terapeuticamente in contesti il più vicino possibile all’ambiente di provenienza dei pazienti.
Questi obiettivi possono essere raggiunti anche attraverso un’integrazione delle forze e dei presidi terapeutici di cui dispone la moderna psichiatria. (altro…)
-
Alessandro Lombardo5 anni ago
Dialoghi. Isabel Fernandez, EMDR, Traumi Infantili e Trauma Symptom Checklist for Young Children (TSCYC)
-
Politica Professionale5 anni ago
Lo Psicologo è definitivamente Professione Sanitaria
-
ordine psicologi piemonte4 anni ago
Presunti abusi di professione del Counsellor: video inchiesta di Repubblica
-
Dialoghi5 anni ago
Psicodiagnosi e Personalità. Dialogo con Luigi Abbate sul test PAI
-
Alessandro Lombardo4 anni ago
Al via la revisione dell’articolo 31 del codice deontologico degli psicologi
-
Formazione Continua in Psicologia5 anni ago
L’obbligo della formazione continua degli psicologi: le nuove regole
-
Storytelling5 anni ago
Psicologia e Storytelling: bibliografia per orientarsi
-
Dialoghi5 anni ago
Dialoghi sulla professione. Tra l’essere e il fare, lo psicologo che sarà. Dialogo con Pietro Barbetta
Pingback: E-book gratuito – Pensierini: Storie Cliniche in forma di Pensierini - NewsPsicologia.com